Quaderno delle lamentele delle docenti e dei docenti

Questo scritto nasce dalla necessità di avere un canale per esprimere disagi, problemi o suggerimenti relativi al mio lavoro.

  1. Luoghi di lavoro/Edifici/Classi pollaio
  2. Investimenti carenti per l’istruzione nella LEGGE DI BILANCIO
  3. Mancato riconoscimento economico e giuridico di carriera pregressa all’Università
  4. Rinnovo contrattuale 
  5. Riforme scolastiche inadeguate e attuate senza la consultazione degli insegnanti
  6. Libri di testo
  7. Responsabilità civile e penale 
  8. Assenza di tutela legale
  9. Assenza di tutela psicologica
  10. Formazione 
  11. Non rispetto delle normali regole della civile convivenza
  12. Carenza di personale/Carenza di materiale di consumo

Luoghi di lavoro/Edifici e Classi pollaio:

La vetustà degli edifici scolastici e il sovraffollamento delle classi creano ambienti di lavoro inadeguati, che incidono negativamente sulla qualità dell’insegnamento e sul benessere di docenti e studenti. La mancanza di spazi adeguati e di infrastrutture moderne ostacola l’innovazione didattica e aumenta lo stress lavorativo.

Stipendi inadeguati e Rinnovo contrattuale:

Gli stipendi dei docenti italiani sono tra i più bassi d’Europa.

Riforme scolastiche inadeguate e attuate senza la consultazione degli insegnanti

Troppo spesso, le riforme vengono imposte dall’alto, senza un reale coinvolgimento dei docenti, che sono i professionisti che operano sul campo. Questo porta a riforme scolastiche che non tengono conto della reale situazione delle scuole.

Libri di testo

Complessità e astrattezza:

Spesso, i libri di testo presentano concetti complessi in modo astratto, senza collegarli adeguatamente alla realtà concreta. Questo può rendere difficile la comprensione per gli studenti, che faticano a trovare un significato pratico in ciò che studiano.

Sovraccarico di informazioni:

Molti libri di testo tendono a includere una quantità eccessiva di informazioni, spesso non essenziali. Questo sovraccarico può disorientare gli studenti e rendere difficile l’individuazione dei concetti chiave.

Mancanza di contestualizzazione:

I contenuti dei libri di testo sono talvolta presentati in modo isolato, senza collegamenti con altre discipline o con il mondo reale. Questa mancanza di contestualizzazione può limitare la capacità degli studenti di sviluppare una visione olistica della conoscenza.

Aggiornamento e rilevanza

In alcuni casi, i testi non vengono aggiornati con la frequenza necessaria, e ciò può comportare la presenza di informazioni obsolete o non più rilevanti. Inoltre, in alcune materie, come quelle scientifiche, i libri di testo non tengono il passo con le nuove scoperte.

Assenza di tutele legali e psicologiche

I docenti si trovano spesso esposti a situazioni di stress e di conflitto, senza un adeguato supporto legale e psicologico. La mancanza di tutele adeguate aumenta il senso di vulnerabilità e può portare a fenomeni di burnout.

Formazione

La formazione continua è fondamentale per l’aggiornamento professionale dei docenti, ma spesso è carente o non adeguata alle reali esigenze. La mancanza di una formazione di qualità incide negativamente sulla capacità dei docenti di affrontare le sfide educative contemporanee.

Non rispetto delle normali regole della civile convivenza:

Purtroppo, sempre più spesso si verificano atti di maleducazione e di mancanza di rispetto nei confronti dei docenti. Questo fenomeno contribuisce a creare un clima di tensione e di disagio nelle scuole.