Le città invisibili di Calvino è un romanzo composto da una serie di relazioni che il veneziano Marco Polo presenta all’imperatore dei Tartari, Kublai Khan. In queste relazioni, Marco Polo descrive una moltitudine di città, ognuna delle quali è un microcosmo che riflette aspetti della realtà, della memoria, del desiderio, del tempo e dell’identità umana.
Una struttura labirintica
Il libro non presenta una narrazione lineare, ma piuttosto una serie di frammenti, come tessere di un mosaico che il lettore è invitato a comporre. Le città non sono descritte in modo realistico, ma attraverso metafore, simboli e immagini suggestive. Ognuna di esse è un’allegoria, un invito alla riflessione sulla natura della realtà e dell’esistenza.
Temi principali
- La memoria: Le città sono spesso luoghi della memoria, dove si intrecciano passato e presente, realtà e sogno.
- Il desiderio: Ogni città è un riflesso di un desiderio umano, che può essere un desiderio di perfezione, di libertà, di amore o di potere.
- Il tempo: Il tempo è un elemento fondamentale nelle città invisibili, che si manifestano come istanti fuggevoli o come cicli infiniti.
- L’identità: Le città sono luoghi dell’identità, dove gli abitanti si definiscono in relazione al luogo e agli altri.
Il ruolo di Marco Polo
Marco Polo non è solo un narratore, ma anche un interprete. Egli cerca di rendere comprensibili a Kublai Khan le città invisibili, ma al tempo stesso le rende enigmatiche e sfuggenti. Il suo racconto è un invito alla scoperta, un invito a leggere tra le righe e a costruire il proprio percorso all’interno del labirinto delle città.
Perché leggere “Le città invisibili”?
Il libro non fornisce risposte definitive, ma stimola la riflessione e l’immaginazione.
Le città invisibili sono un viaggio alla scoperta di sé stessi e del mondo che ci circonda.
La scrittura di Calvino è elegante e raffinata, ricca di immagini suggestive e metafore brillanti.
Le sezioni de Le città invisibili- le sezioni
22-23_dispense_su Le città invisbili di CALVINO testi_e_metodi_1