La seconda guerra mondiale

Risultati immagini per fiorellini

Definizione La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell’Asse (Roma-Berlino-Tokyo») e dall’altro i Paesi Alleati (Inghilterra, Francia, Stati Uniti, Unione Sovietica).

Cause Politica aggressiva e militarista del Fascismo e Nazismo. Desiderio di rivincita di alcuni stati. Crisi economica e sociale degli anni Trenta.

Risultati immagini per scoppio della seconda guerra mondiale

1939-1940 Il primo settembre del 1939 scoppiò la seconda guerra mondiale in quanto la Germania di Hitler invase la Polonia. In risposta, Francia e Inghilterra dichiararono guerra alla Germania. L’esercito tedesco iniziò ad avanzare verso la città di Danzica, in Polonia e nel mentre la Russia aveva occupato la Polonia orientale, i Paesi Baltici e la Finlandia.

Subito dopo la Germania invase Danimarca e la Norvegia, dopodiché occupò Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, tutte e tre paesi neutrali. Nel luglio del 1940 le truppe tedesche entrarono a Parigi,dove nella parte meridionale si formò un governo collaborazionista, definito Repubblica di Vichi, con a capo il maresciallo Petain, che aveva deciso di collaborare con i tedeschi. Invece, il generale De Gaulle si ritirò a Londra e costruì un governo in esilio della Francia libera e cominciò ad arruolare truppe francesi per combattere a fianco della Gran Bretagna.

ITALIA In Italia, Mussolini nonostante avesse firmato il Patto d’acciaio con la Germania decise di non entrare in guerra, perché era consapevole dell’impreparazione dell’Esercito, ma dopo le rapide vittorie delle truppe tedesche pensò che la guerra sarebbe durata poco, pertanto il 10 giugno del 1940 l’Italia entrò in guerra come alleata della Germania, pensando che avrebbe potuto ricavare qualche vantaggio.

L’Italia iniziò con offensive nei Balcani e in Africa orientale, ma furono tutte degli insuccessi e la Germania fu costretta a mandare truppe di rinforzo. In ottobre, Mussolini decise di invadere la Grecia, ma i greci cacciarono le truppe in Albania. Il fallimento di queste operazioni militari fece salire il dissenso e il malcontento degli italiani verso Mussolini. Ad ogni modo, nel 1941 Italiani e tedeschi riuscirono a conquistare la Grecia e la Iugoslavia.

Risultati immagini per battaglia aerea seconda guerra mondiale

GRAN BRETAGNA L’unico paese che resistette all’invasione tedesca fu la Gran Bretagna. Il paese guidato da Churchill resistette ai bombardamenti aerei che distrussero industrie e città inglesi, grazie alle imprese dell’aviazione inglese RAF e anche grazie all’aiuto degli Stati Uniti, che pur non partecipando alla guerra, si erano impegnati ad aiutare i paesi in lotta contro il nazismo.

1941 Entrano in guerra URSS e Stati Uniti.  il 7 dicembre 1941 il Giappone attacca a sorpresa la flotta degli Stati Uniti a Pearl Harbor, nelle isole Hawai e gli americani reagiscono.

Risultati immagini per operazione barbarossa

Operazione Barbarossa (22 giugno 1941) Hitler attacca l’Unione Sovietica. I tedeschi conquistarono i paesi Baltici, la Bielorussia e tutta l’Ucraina, fino ad arrivare a minacciare Mosca e Leningrado. Tuttavia, in un secondo momento i russi formarono nuclei di resistenza, che piano piano allontanarono sia i tedeschi, sia i soldati italiani intervenuti a sostegno degli alleati tedeschi. Nell’inverno del 1942 la controffensiva sovietica riportò un successo decisivo a Stalingrado, dove i tedeschi furono annientati.

Risultati immagini per resistenza

1942 gli Alleati cominciano a vincere, come nella battaglia delle isole Midway, nel Pacifico. Tra il 1942 e il 1943 i Russi sconfiggono i tedeschi nella città di Stalingrado. Nei paesi occupati dai tedeschi e italiani nasce la Resistenza, formata da gruppi di partigiani che combattono in modo clandestino per mandare via l’esercito tedesco.

Risultati immagini per badoglio

1943 gli alleati sbarcano in Sicilia e la conquistano. Il 25 luglio il re fa arrestare Mussolini e dà il comando a Badoglio. Nel frattempo i tedeschi liberano Mussolini, il quale proclama la Repubblica di Salò: l’Italia è divisa in due parti, a sud c’è il regno di Italia appoggiato alle truppe alleate, nel centro e nel nord vi è la repubblica di Salò.

Badoglio il 3 settembre 1943 firmò un armistizio con gli Alleati.

1944 Gli allettai fecero uno sbarco in Francia nel giugno del 1944 sulle coste della Normandia (D-DAY). I tedeschi non riuscirono a individuare il punto di arrivo delle truppe. Nell’agosto dello stesso anno, un altro esercito degli alleati guidati dal generale De Gaulle, effettuò uno sbarco sulle coste della Provenza, nella Francia meridionale. Parigi insorse contro i tedeschi e fu liberata il 26 agosto. Nel settembre del 1944 quasi tutta la Francia era stata liberata.

Risultati immagini per d-day

1945 Il 7 maggio del 1945 la Germania si arrende, la guerra in Europa è finita. Considerato che il Giappone non si arrende gli Stati Uniti usano la bomba atomica su due città giapponesi.

25 aprile del 1945 Alleati e partigiani italiani liberano l’Italia dai tedeschi e dai fascisti.

Battaglie importanti della seconda guerra mondiale

  • Invasione della Polonia: il 1 settembre del 1939 l’esercito tedesco invase la Polonia.
  • Battaglia d’Inghilterra: tra luglio e novembre del 1940 l’aviazione tedesca attaccò incessantemente Londra e le altre città inglesi.
  • Battaglia d’Atlantico (1939-1945): vide i sommergibili tedeschi attaccare i convogli mercantili che attraversavano l’Oceano per rifornire l’Inghilterra.
  • Operazione Barbarossa: il 22 giugno del 1941 Hitler attacca l’Unione Sovietica.
  • Battaglia di Pearl Harbor: il 7 dicembre 1941 l’aviazione giapponese attaccò a sorpresa la flotta statunitense ancorata nella baia di Pearl Harbor, nelle isole Hawai: nell’incursione gli aerei distrussero gran parte della flotta statunitense.
  • Isole Midway: nel giugno del 1942 la flotta statunitense riportò una vittoria su quella giapponese.
  • Stalingrado: nell’inverno 1942-1943 i russi riportarono una vittoria contro i tedeschi.
  • Sbarco in Sicilia: nell’estate del 1943 gli Alleati decisero di colpire la Germania attraverso l’Italia e sbarcarono in Sicilia per poi risalire verso nord.

 Risultati immagini per francia

  • Sbarco di Normandia (regione a Ovest della Francia, bagnata dalla Manica): 6 giugno del 1944 gli alleati sbarcarono in Normandia e riuscirono a liberare Parigi.
  • Battaglia di Hiroshima e Nagasaki: 6 e il 9 agosto del 1945 bombardieri statunitensi sganciarono la bomba atomica sulle due città giapponesi, che furono totalmente distrutte.

Risultati immagini per giappone

Alcuni passaggi da ricordare

Trattato di Versailles (1919) costringe la Germania a una resa durissima: la Francia vuole vendicarsi dei danni causati dai Tedeschi. La Francia costringe la Germania a cedere molti territori, tra cui le colonie e a pagare molto oro a causa dei danni di guerra.

Conferenza di Monaco La conferenza indetta nel 1938 da Francia, Inghilterra, Italia e Germania al fine di limitare le pretese espansionistiche della Germania, che aveva annesso l’Austria e minacciava di invadere la Cecoslovacchia. La conferenza permise a Hitler l’annessione dei Sudeti (popolazione di origine germanica stanziata in Cecoslovacchia).

Risultati immagini per patto molotov von ribbentropPatto Molotov-Ribbentropp (Hitler-Stalin) fu un accordo di non aggressione stipulato tra Germania e Unione Sovietica nel 1939, nel quale i due paesi dichiaravano di non attaccarsi in caso di conflitto. Il patto comprendeva un protocollo segreto che prevedeva la spartizione della Polonia e dei Paesi Baltici tra Germania e URSS.

Patto d’acciaio fu un’alleanza militare, del 22 maggio 1939, fra la Germania e l’Italia nella cancelleria del Reich, a Berlino, dai Ministri degli Esteri Joachim Von Ribbentrop e Galeazzo Ciano. La durata del trattato venne definita in dieci anni a decorrere dal momento della sua firma, rinnovabili su richiesta di uno dei due stati firmatari.

Quali Stati Hitler occupò? Francia, Belgio, Paesi Bassi, Danimarca, Norvegia, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Ucraina, Iugoslavia, Grecia, Tunisia.

Perché gli Stati Uniti entrano in guerra? Perché nel 1941 aerei giapponesi attaccarono e affondarono gran parte della flotta americana che si trovava nelle isole Hawaii (Pearl Harbor). Per questo motivo gli Stati Uniti dichiararono guerra al Giappone e poi a Germania e Italia.

Che cosa è l’Olocausto ?Il termine Olocausto indica il genocidio perpetrato dai nazisti e dai suoi alleati nei confronti degli ebrei e, per estensione, verso tutte le categorie ritenute indesiderabili, che causò circa 15 milioni di morti in pochi anni, tra cui 5-6 milioni di ebrei, di entrambi i sessi e di tutte le età.

Che cosa è la Resistenza? Nel 1943 nacque un movimento di combattimento contro i fascisti e i nazisti, chiamato resistenza. Gli uomini ribelli furono i partigiani.

Che cosa è la Repubblica di Salò? Il 23 settembre del 1943 Salò, un piccolo paese sulla sponda occidentale del lago di Garda, in provincia di Brescia, divenne famoso in tutto il mondo. Benito Mussolini, appena liberato dalla sua prigione sul Gran Sasso, durante l’invasione degli inglesi e degli americani, lo scelse come sede di alcuni uffici e ministeri del suo nuovo governo. In poco tempo quel paesino sconosciuto divenne il sinonimo del nuovo stato che Mussolini aveva creato: la Repubblica Sociale Italiana (RSI). La Repubblica di Salò fu insieme l’ultima incarnazione del regime fascista e un disperato tentativo di ritorno alle origini del fascismo. Voleva essere il luogo in cui realizzare una “terza via” tra socialismo e capitalismo, ma di fatto fu uno stato fantoccio della Germania nazista.

Come terminò la Seconda guerra mondiale? Nel 1944 i sovietici dopo aver liberato parte dei loro territori e i paesi Baltici arrivarono in Polonia, quindi avanzarono in Romania, Bulgaria e Iugoslavia e aiutarono la Resistenza di questi paesi contro il nazismo. La Germania si trovò accerchiata: a ovest c’erano le truppe degli Alleati e a est c’era l’esercito russo. Hitler però non voleva arrendersi. Nei primi mesi del 1945 i due eserciti sfondarono le difese tedesche e si trovarono nei pressi del fiume Elba. Il 30 aprile Hitler si tolse la vita e nei primi di maggio la Germania firmò la resa incondizionata.

LIBRI Alla seconda guerra mondiale si possono collegare i seguenti testi:

  1. Mein Kampf di Hitler (La mia battaglia). Il volume, che si divide in due parti, è stato realizzato per metà nel 1924, mentre Hitler si trovava in prigione a Landsberg am Lech e per l’altra dopo la sua liberazione, avvenuta l’anno successivo.
  2. Il grande sole di Hiroshima, romanzo del 1961 di Bruckner.

Attività di stimolo alla lettura

Non si nasce con l’istinto della lettura come si nasce con quello di mangiare e bere. Bisogna educare i bambini alla lettura (Rodari)

 

 

In classe attiviamo un insieme di attività di stimolo alla lettura. Sono le seguenti:

  1. Lettura a voce alta, di un classico della letteratura per l’infanzia, mediante il sistema della lettura ‘a staffetta’. Gli studenti che ascoltano prendono appunti sui punti salienti della parte.
  2. Progetto di redazione di un libro.
  3. Biblioteca di classe, costituita dagli apporti degli studenti di testi di narrativa per ragazzi.
  4. Compilazione del quaderno delle mie letture.
  5. Laboratorio con Carla Ghisalberti
  6. Lista di classici della letteratura per i ragazzi
  7. Presentazione di un libro, da parte di un gruppo classe a un altro gruppo della scuola
  8. Incontro con scrittori, attori, etc.
  9. Giornata della Lettura condivisa.

 

Anche a casa, ogni giorno, dedichiamo almeno mezz’ora di lettura a voce alta, di classici della letteratura per infanzia

 

Metodo di Insegnamento

Risultati immagini per insegnamento

Tanto tempo fa, Odofredo, giurista dell’Università di Bologna, nel XIII secolo, spiegava il suo metodo di insegnamento:

  1. Vi darò un riassunto di ciascun capitolo prima di procedere all’esame del testo
  2. Vi darò l’esposizione chiara della forma di ogni parte del capitolo
  3. Leggerò il testo, nell’intento di semplificarlo
  4. Ripeterò brevemente il contenuto della norma
  5. Chiarirò le contraddizioni, aggiungendo alcuni principi di diritto e i problemi posti dalla norma, con le rispettive soluzioni

Come vediamo, l’approccio di Odofredo era di tipo frontale, senza interazione con l’uditorio.

 

 

 

Perché Leggere?

Risultati immagini per libri

Leggiamo per… prevenire i malanni del sonno della ragione critica o dell’assuefazione al pensiero dominante 

(in costruzione)

La lettura fa bene alla persona nella sua interezza, come costituita da intelletto e corpo. Al contempo, lavorare su un testo costituisce uno dei compiti cognitivi e metacognitivi più complesso e impegnativo per gli studenti della scuola dell’obbligo, in quanto richiede la capacità di ragionare, riflettere, capire, collegare tra loro un insieme di informazioni.

Le abilità di comprensione di un testo letterario non si sviluppano in modo spontaneo nemmeno negli alunni normodotati ed è opportuno quindi prevedere per tutti un efficace itinerario di lavoro, per lo sviluppo delle abilità richieste e la maturazione di adeguate competenze.

Lettori efficaci

Chi sono i buoni lettori? Maurizio Gentile, sostiene che la ricerca sui buoni lettori ha scoperto quindici comportamenti specifici messi in atto. Essi sono i seguenti:

1) I buoni lettori sono lettori attivi.

2) Fin dal principio essi hanno in mente scopi chiari da associare al compito di leggere. Essi costantemente valutano (monitorano) se il testo, e la lettura dello stesso, permettono di realizzare gli scopi che hanno definito.

3) I buoni lettori usualmente danno uno sguardo generale al testo prima di leggerlo, notando caratteristiche quali: la struttura e le sezioni che potrebbero essere più rilevanti o corrispondere agli scopi conoscitivi che si sono prefissi.

4. Man mano che la lettura procede, essi fanno delle previsioni circa ciò che verrà dopo.

5. Essi leggono selettivamente, cioè prendono continue decisioni su ciò che stanno leggendo: quindi cosa leggere accuratamente, cosa leggere velocemente, cosa non leggere, cosa rileggere e così via.

6. I buoni lettori costruiscono, revisionano e si interrogano sui significati relativi alle informazioni che assimilano durante la lettura.

7. I buoni lettori cercano di determinare il significato di vocaboli e concetti poco familiari o sconosciuti presenti nel testo, e provvedono a colmare il vuoto di conoscenza che hanno in quel momento.

8.Essi richiamano, confrontano e integrano la loro conoscenza previa con il materiale informativo presente nel testo.

9. Essi fanno ipotesi sull’autore del testo, lo stile, le convinzioni, le intenzioni, l’ambiente storico e culturale, ecc.

10. Essi monitorano il loro processo di comprensione del testo, introducendo aggiustamenti nella lettura quando questi sono necessari.

11. Essi valutano la qualità e il valore del testo, e reagiscono al testo con una varietà di modi, sia intellettuali che emotivi.

12. I buoni lettori leggono differenti tipi di testo in modi differenti.

13. Nel leggere i testi narrativi, i buoni lettori pongono molta attenzione ai personaggi, ai luoghi e alle situazioni.

14. Nel leggere testi espositivi, questi lettori frequentemente riassumono e revisionano ciò che hanno letto.

15. Per i buoni lettori, l’elaborazione di testi si verifica non soltanto durante la lettura, come solitamente si pensa che sia, ma anche durante le brevi pause prese durante la lettura, dopo che la lettura è cominciata, dopo che la lettura è stata ultimata. La comprensione di un testo è un’attività mentalmente dispendiosa, senza fine, e complessa, ma nonostante tutto, per i buoni lettori, è allo stesso tempo soddisfacente e produttiva.

Riassunto del testo di Beccaria intitolato Ritmo e Melodia nella prosa italiana

Risultati immagini per gian luigi beccaria

(In costruzione)

BeccarìaGian Luigi. – Storico della lingua e saggista italiano, dal 1976 prof. di storia della lingua italiana all’Università di  Torino.

 

Risultati immagini per ritmo e melodia nella prosa italiana

Ritmo e Melodia nella prosa italiana. Studi e ricerche nella prosa d’arte.

Perché leggere questo libro? Perché Beccaria offre indicazioni di metodo e concetti capaci di fornire linee guida, per coloro che fanno studi sulla presenza del livello del ritmo e della melodia nella prosa italiana. 

Esso è strutturato in cinque parti:

  1. Introduzione

  2. L’unità melodica nella prosa italiana

  3. Strutture melodiche nella prosa d’arte moderna

  4. Il ritmo accentuativo

  5. Tra prosa e poesia

Dopo aver descritto le principali strutture comuni alla prosa italiana, Beccaria riesce a mettere in evidenza la componente ritmica dei testi di prosatori dell’Otto e Novecento, offrendo un primo modello per ulteriori indagini. Le articolazioni di intonazione e sintassi della prosa diventavano per la prima volta un fenomeno testuale che coinvolge problemi fonico-ritmici.

 

Aforismi

Risultati immagini per libro con fiori

La lettura rende un uomo completo (Bacone)

La lettura ci insegna ad accrescere il valore della vita (Proust)

L’unico modo di fuggire alla condizione di prigioniero è capire come è fatta la prigione.

Chi ha l’occhio, trova quel che cerca anche a occhi chiusi.

Risultati immagini per libro con fiori

Risultati immagini per per vivere felice

Pedagogia della Lettura

Bibliografia sulla Pedagogia della Lettura

 

Risultati immagini per bambina che legge

(A cura di) Caizzi Rosa, (2006) Riconoscersi leggendo, Viaggio nelle letterature del mondo, Editrice missionaria italiana, Bologna

(A cura di) Racci M. (2010) Libroterapia, Mediterranee edizioni, Roma

(A cura di) Pieri, Pozzo (2008) Educare alla lettura, Carocci Faber

(A cura di Hamelin) Xanadu. La biblioteca ideale, Bologna

Andersen, Rivista di Letteratura per Ragazzi

Andrich S. (2015) Strategie di lettura metacognitiva, Erickson, Trento

Augias C., (2008) Leggere, Mondadori

Bayard P. (2007), Come parlare di un libro e non averlo mai letto, Excelsior, Milano

Biblioragazzi, Rivista di Letteratura per ragazzi

Bradbury C. (1953), Fahrenheit 451

Calvino I. (1995), Perché leggere i classici, Oscar Mondadori, Milano

Chambers A. (2006) Il piacere di leggere, Edizioni Sonda, Casale Monferrato

Chambers A. (2011) Siamo quello che leggiamo, Equilibri, Udine

Chambers A. (2011) La penna di Anna Frank, Equilibri, Udine

Chambers A. (2015) Il lettore infinito, Equilibri, Udine

Risultati immagini per bambina che legge

 

De Beni R. Pazzaglia F (1995) Lettura e metacognizione, Trento, Erickson

De Beni Cornoldi Carretti Meneghetti (2003) Nuova guida alla comprensione del testo, Vol. I, Trento Erickson

Denti R. (1999) Lasciamoli leggere, Einaudi, Torino

Denti R. (2012) I bambini leggono, Il Castoro

Dehaene e C. Sinigaglia, I neuroni della lettura

Fornasiero, Tamiozzo (1999) Leggere. Come capire, studiare, apprezzare un testo, Il Mulino, Bologna

Italian W. T., (2020), Un anno di lettura a scuola,

Mainardi D., (2018) Cioccolata Fondente (Rivista di Letteratura per Ragazzi)

Mainardi D., (2017) Lettura metacognitiva, in Filodidattica

Mainardi D. (2018), Promozione della Lettura, in Filodidattica

Manguel (1997) Una storia della lettura, Mondadori, Milano

Moretti G. (1993), Il piacere della lettura

Ramonda C. (2014) La biblioteca per ragazzi, Editrice bibliografica, Milano

Ramonda C. (2015) Come avvicinare i bambini alla lettura, Editrice bibliografica, Milano

Rodari G.(1973)  La grammatica della fantasia, Einaudi, Torino

Rundelle K, (2003) Perchè dovresti leggere i libri per ragazzi anche se sei vecchio e saggio, Rizzoli

Valentino Merletti R. (2000) Leggere ad alta voce, Mondadori Infanzie, III ed. Milano

Valentino Merletti R. (1999) Libri per ragazzi: Come valutarli?, Mondadori Infanzie Strumenti, Milano

Valentino Merletti R., Tognolini B., (2006) Leggimi forte

Wolf M., (2007) Proust e il calamaro, Storia e scienza del cervello che legge, Vita e Pensiero

Zafon C.L., (2001), L’ombra del vento

Zipes Jack, (2008) Saggezza e follia del narrare; traduzione di Cristina D’Arcangelo Roma: Edizioni Conoscenza: Valore scuola

Zoppei E. (2006), Lettura amore mio, Gabrielli Editore

Risultati immagini per bambina che legge