Guida allo studio del testo e dei fenomeni storici

Rem tene, verba sequentur – Comprendi la cosa, seguiranno le parole (Proverbio latino)

Nello studio del testo si dovrebbero esplorare le strategie ed i processi che riflettono l’attività cognitiva del lettore (De Beugrande, 1987)

Tra i vari testi di studio della scuola dell’obbligo, quello storico, testo argomentativo-scientifico e descrittivo, è uno dei più impegnativi, poiché tratta argomenti lontani dalla realtà dell’alunno, in quanto gli eventi storici sono distanti dal suo vissuto, per collocazione temporale e spaziale, perché utilizza una terminologia specifica ed astratta, infine, perché richiede operazioni cognitive complesse, di tipo logico, inferenziale ed analogico.

In generale, comprendere un testo scritto è un’attività impegnativa che richiede il possesso e la coordinazione di capacità cognitive relative a differenti livelli di elaborazione: la parola, la frase e in ultimo il testo.

Allo stato attuale, il modello di ricerca di riferimento più valido è quello interattivo, in cui si evidenzia l’importanza dei processi messi, in atto dal lettore sulla base delle sue precedenti conoscenze.

Un ottimo riassunto, dei modelli di comprensione del testo, si trova in rete ed è elaborato da Barbara Arfè, docente di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia Educativa, presso l’Università di Padova e per un approfondimento sull’argomento si potrebbero consultare i saggi di Penna, Mocci (2008); De Beni, Pazzaglia (1995).

A mia volta, anche per andare incontro alle esigenze di quei genitori che mi hanno domandato dei consigli in tal senso, ho pubblicato una guida sulla comprensione del testo storico, che si fonda sullo studio di Rossana De Beni e Claudia Zamperlin, dell’Università degli Studi di Padova.

La parola storia deriva dal greco ἱστορία, historìa, “ispezione [visiva]”. La materia storica si occupa dello studio del passato tramite l’uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere. Più precisamente, la storia è la ricerca sui fatti del passato e il tentativo di una narrazione continua e sistematica dei fatti ritenuti come importanti dalla specie umana.
Per comprendere un testo storico devi conoscere ed interrogarti sui PRINCIPI GUIDA DELLA STORIA. In sintesi devi adottare un’ottica ATTIVA per individuare i punti storici essenziali elencati di seguito.

Il TEMPO
Il tempo dal lat. tĕmpus-pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico era significato da tempestas-atis, è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi. Esso induce la distinzione tra passato, presente e futuro. In ambito storico il tempo è collegato a una determinata epoca storica. Dunque, quando ad esempio, si studia l’evento storico della caduta dell’Impero Romano d’Occidente, la prima cosa da fare è quella di domandarsi in quale periodo storico collocarlo. Per ottenere la risposta sono necessari un insieme di strumenti di consultazione: un testo di storia medievale, un’enciclopedia storica, una connessione Internet, per andare su Google (motore di ricerca) dove effettuare la ricerca in questione.

Risultati immagini per linea del tempo storia

Il LUOGO
Il luogo dal lat. lŏcus, luogo e dimora, è una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: è il posto in cui vive un determinato popolo. L’altro passo da compiere è quello di circoscrivere il luogo oggetto di studio. Ad esempio, quando analizzi l’argomento inerente la caduta dell’Impero Romano di Occidente e la formazione dei Regni Barbarici sarebbe utile consultare una carta storica, come quella di cui sotto.

La POLITICA
Il termine politica (dal greco “πόλις”, polis, che significa città), viene utilizzato in riferimento all’attività ed alle modalità di governo. Ad esempio, quando studi Carlo Magno, la forma di governo di riferimento è quella del Sacro Romano Impero. In questo caso, è utile interrogarsi sul significato del lessico di riferimento, ossia: cosa vuol dire sacro, romano, impero? A questo riguardo, leggi la slide di cui sotto.

L’ECONOMIA
Per economia – dal greco οἶκος (oikos), “casa” inteso anche come “beni di famiglia”, e νόμος (nomos), “norma” o “legge” – si intende come vengono organizzate le risorse di un luogo per soddisfare dei bisogni.

La CULTURA
Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, “coltivare”. L’utilizzo di tale termine è stato poi esteso a quei comportamenti che imponevano una “cura verso gli dei”, da cui il termine culto. Oggi si può dare una definizione generale di cultura, intendendola come un sistema di saperi, opinioni, credenze, costumi e comportamenti che caratterizzano un gruppo umano.

Le RELAZIONE CON ALTRI POPOLI
I popoli entrano in comunicazione con altri popoli per un insieme di motivi: ludici, economici, etc. etc.

Il FENOMENO DI CAUSA-EFFETTO
La causa è ciò che determina un evento. L’effetto è ciò che viene prodotto da una causa, che ne è la conseguenza. Ad esempio, lo sviluppo del commercio (causa) ha generato la nascita della scrittura (effetto).